CSKA Moscow – JSF Nanterre 72-60 (Stats) (Highlights)

Teodosic (Cska) autore di 8 punti e 3 assists

Due fiammate, una nella seconda metà del secondo quarto ed una dopo l’intervallo, sono state sufficienti al CSKA di Ettore Messina per ottenere la quarta vittoria nel gruppo A e portarsi momentaneamente in solitaria al secondo posto dietro all’imbattuto Fenerbahce. Troppa la differenza tecnica tra le due squadre, in particolar modo tra le due panchine.

Il primo periodo non regala attimi di basket memorabile, anzi tutt’altro. Entrambe le squadre faticano tremendamente a trovare la via del canestro: mai quest’anno il CSKA aveva realizzato meno di dieci punti in un quarto. Meacham e Thomas vanno a segno per il +5 ospite (5-10), che resterà inalterato fino alla fine del quarto, visto che la sfida nella sfida tra Hines e Traorè termina con due centri a testa (9-14).

Con Teodosic in campo, i russi trovano la quadratura del cerchio ed in breve tempo il Nanterre si vede raggiungere e superare. Le triple dello stesso Teodosic e di Micov, in aggiunta all’unico lampo della serata di Jackson, permettono a coach Ettore Messina di andare all’intervallo lungo con sette lunghezze di vantaggio (33-26).

Al rientro sul parquet le residue speranze dei francesi di poter fare partita pari come all’andata vengono subito spazzate via. Weems si ripresenta con una schiacciata, mentre Kaun e Khryapa trovano terreno fertile nel gioco vicino a canestro. Sei punti in rapida sequenza dell’ex canturino Micov scavano poi il solco decisivo, aumentando il vantaggio oltre la doppia cifra. In campo aperto, con in Nanterre ora demoralizzato, Weems e Pargo possono divertirsi.

Dopo un fallo antisportivo subito da Hines, il CSKA tocca il +21, e coach Messina pensa di far riposare i titolari. Si è rivisto all’opera anche Nenad Krstic, autore di due punti nella fugace apparizione, apparso arrugginito nei movimenti e nella reattività.

Dimostrando di avere molto orgoglio e trovando in Thomas il leader, il Nanterre approfitta del rilassamento in casa CSKA e piazza un 14-2 di parziale che costringe i vari Teodosic, Weems e Pargo ad un immediato ritorno in campo (67-59). Ma è troppo tardi. Nei minuti finali la corazzata russa gestisce senza alcuna difficoltà la situazione.

MVP: Jeremy Pargo. Nei momenti chiave della gara c’è la sua firma. Lascia intendere che sarà una serata positiva con il primo canestro della partita, e diverse ottime giocate nel terzo quarto. Splendido il canestro con fallo subito allo scadere del terzo periodo, e bravo a rientrare frettolosamente in campo per interrompere la risalita dei francesi con l’unica tripla della sua serata e tanti viaggi in lunetta.

CSKA Moscow – JSF Nanterre 72-60 (9-14, 24-12, 26-15, 13-19)

CSKA: J.Pargo 14, V.Micov 11, K.Hines 10. Reb (34): A.Vorontsevich 7. Ast (14): S.Weems 4

Nanterre: D.Thomas 18, T.Meacham 11, D.Lighty 10. Reb (30): M.Jaiteh 7. Ast (9): D.Lighty e T.Meacham 3