Orzinuovi  70      Rimini  62

 

Orzinuovi: Martini 4, Mazzucchelli, Permon, Braidot 6, Trapella 6, Chiarello 6, Ferrarese 14, Micevic 8, Bertolini 19, Rinaldi.

Allenatore: Eliantonio Riccardo

 

Rimini : Squeo 11, Scarone 16, Tassinari 3, Aglio, Silvestrini 11, Hassan 13, Brighi, Marengo, Bosio, Moreno 8.

Allenatore: Maghelli  Andrea

 

Spettatori: 600

 

PalaAmbienti Orzinuovi (Bs):

Visto il risultato di ieri sera con la sconfitta di Legnano, GaGà si presenta oggi con ambizioni da capolista. L’infermeria è abbastanza lunga per ospitare una squadra con ambizioni simili, quale è Rimini. In infermeria i locali hanno metà squadra, Palermo in tribuna, Chiarello non al top, senza allenamenti e pure Micevic per una scavigliatura non ha potuto allenarsi.

Rimini si presenta con il neo acquisto Squeo, allenatore rinnovato ed intenzioni da play-off, anche se per ora la classifica parla chiaro. GaGà sei avvisata.

Ma che colore ha una giornata uggiosa…GaGà l’ha resa tutto un colore, un colore che ha manifestato tutto il pubblico, per una vittoria sofferta solo nel 4°Q, dopo aver dominato e controllato gli avversari per almeno 35 minuti.

Inizia al PalAmbienti una partita di grande interesse per la classifica. Rimini ha fame di riscatto ed Orzinuovi punta all’aggancio.

Comincia con il solito quintetto Gagà, Ferrarese, Bertolini, Braidot, Trapella e Micevic.

Risponde Rimini con il rientrante Scarone, il neo acquisto Squeo, Silvestrini, Bosio e Hassan.

Inizia bene GaGà con due triple di Bertolini a freddo e ghiaccia Rimini.

Risponde Scarone con una penetrazione. Un grande Silvestri in regia riporta Rimini 6-6.

Viene fischiato un antisportivo a Ferrarese, Rimini sembrerebbe pronta per un mini break, ma ci pensa una magia di Braidot a riportarli sulla terra e portare GaGà 15-8.

Trapella si fa sentire sotto le plance, una figura statuaria.

Ora Rimini rimane agganciata per le magie di Yanikel. 21–16 termina il 1°Q.

La solita tripla di Bertolini porta GaGà ad un vantaggio in doppia cifra 28-16.

Silvestrini tiene acceso il lumicino della speranza, finora deludenti il ritorno di Scarone e il giovane Squeo.

Rimini, confusa nelle conclusioni, terminerà  il 2° Q con una percentuale al tiro non oltre del 21%, troppo poco!!

Inizia il 3° Q. con Rimini che in 90 sec. confeziona delle belle giocate e si porta a -6.

Squeo, in ombra fino ad ora, sembra  un altro giocatore, preciso al tiro e molto dinamico. Ci pensa Micevic da tre, e la replica di Ferrarese a tirar  fuori dai guai i locali. Rimini non molla e termina il 3° Q, limitando il passivo 59–49.

Le azzecca tutte Hassan e riporta Rimini a – 7. Grande difesa di Rimini.

Ora è il momento del Trapella sho, prima cattura un rimbalzo, poi in penetrazione forgia uno stoppone, ed infine realizza due punti preziosi, cosa pretendere di più da un 205 cm.

Nessun congedo per Rimini, Silvestrini in lunetta riporta gli ospiti a -6 (66-60).

Chiarello con una super stoppata fa respirare GaGà che controlla e regola Rimini con fatica.

Operazione aggancio, eseguita.

 

La pagelle:

 

Voto 6,5: Matteo Martini, non convince, anche se alcune giocate sono ottime.  

Voto 8: coach Eliantonio, orchestra molto bene l’infermeria e riesce a vincere una partita che la classifica dava facile, ma che di facile non aveva niente.

Voto 7: a Bertolini gioca bene, perde troppe palle facili, merita comunque più della sufficienza.

Voto 10: a Trapella, si allena da professionista ed i risultati escono, bravissimo!!!

Voto 9: a Micevic, gioca bene anche scavigliato. Un Gigante   .

Voto 9: a coach Maghelli, nulla può difronte alla schiacciasassi GaGà, esce sconfitto, ma con orgoglio.                                   

Voto 9: a Squeo, neo acquisto, ma che acquisto. Grandioso.

Voto 8: ad Hassan, non si lamenta mai e produce fatti, bravissimo!! 

Voto 8: a Yanikel, avercene di buoni giocatori cosi!!!!

Voto 8: a Silvestrini, grande regista, sempre lucido.

 

Gianfranco Galli